Nel 2025 ricorre il centenario de l’Exposition internationale des arts décoratifs etindustriels modernes
di Parigi, l’evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” oArt Déco: un gusto innovativo diffusosi in Europa nel primo dopoguerra. Percelebrare questo anniversario, la mostra presenterà al pubblico straordinari esempidi arti decorative italiane ed europee, dai vetri alle porcellane alle maioliche, daitessuti agli arredi e all’oreficeria, ma anche dipinti, sculture, disegni e manifestipubblicitari, nonché immagini d’epoca e spezzoni cinematografici per restituire ilpiù possibile il clima e le atmosfere di un’epoca irripetibile e affascinante.
Partenza in autobus dalle località concordate e, percorrendo l’autostrada, raggiungiamo
Milano
con una sosta inautogrill. All’arrivo, breve camminata fino al Palazzo Reale, dove nelle sue sale è ospitata la mostra “
Art Decò”. La visita guidata alla mostra dedicata all’Art Déco è un’opportunità per immergersi inuno dei movimenti artistici più diffusi in Europa nel primo dopoguerra, che ha influenzato tutti i campi dell’arte:dalla pittura alla scultura, dal design all’architettura, fino ad arrivare nel mondo della moda. Un percorsoeterogeneo pensato per mostrare, attraverso opere e manufatti, i tratti salienti di uno stile essenziale, caratterizzatoda forme geometriche semplici ed eleganti. Sebbene questo stile accomuni tutte le zone europee in cui si diffuse,lasciò comunque spazio alla creazione di originali variazioni nazionali. La nascita dell’Art Déco a Parigi fu segnatadalla grande “Esposizione Internazionale di Arti Decorative e Industriali Moderne”, organizzata nel 1925, che definìle caratteristiche principali del cosiddetto “Stile 1925”, destinato a conquistare anche oltre oceano. La mostra diMilano mette in luce l’importanza degli obiettivi perseguiti da questo movimento artistico, tra cui la costantericerca di un equilibrio armonico tra forma e funzione. Oggetti, architetture, illustrazioni e abiti venivanoprogettati in base alla loro destinazione d’uso. L’esposizione dedica anche uno sguardo approfondito agliavvenimenti storico-culturali ed economici che hanno segnato il periodo e influenzato le caratteristiche peculiaridello stile Art Déco. La visita guidata alla mostra “Intorno al 1925. Il Trionfo dell’Art Déco” è un’occasione unica perimmergersi nell’elegante ed eterogeneo universo dello “Stile 1925” e comprendere a fondo l’importanza della suadiffusione, non solo sul piano artistico. L’Art Déco diventa uno stile di vita vero e proprio, caratterizzato daun’irrefrenabile voglia di libertà. Le linee guida di questo fenomeno artistico-culturale hanno influenzato econtinuano a ispirare gli artisti contemporanei.
Seconda colazione libera
. Dopo la pausa, incontro conl’accompagnatore per un percorso a piedi in una delle zone di Milano dove il Liberty ha espresso maggiore varietàdecorativa: il quartiere di Porta Venezia. Tra le facciate maestose dei palazzi e delle ville in stile Liberty,attraversando il “quadrilatero del silenzio”, scopriremo curiosità come un “orecchio-citofono” e un giardino confenicotteri rosa, nel cuore della città. Al termine, partenza per il rientro nei luoghi di origine del viaggio.
La quota comprende
Viaggio in bus; accompagnatore ; ingresso alla mostra “Art Deco”; servizio diguida turistica abilitata alla mostra; dotazione whisper per l’amplificazione della voce guida; assicurazioneassistenza medico bagaglio.
La quota non comprende
Pasti; pasti supplementari non indicati; bevande dove non specificate; assicurazione annullamento; tutto quantonon specificato alla voce “La quota comprende”.
Documenti richiesti
Documento d’identità in corso di validità; Tessera sanitaria
Prenotazioni, pagamenti e modalità di recesso
NOTA BENE
L’adesione è confermata dietro al versamento di un
acconto
pari al 100% della quota.
Qualora il viaggio non vengarealizzato per mancanza del numero minimo di partecipanti tale quota verrà restituita per intero. Per motiviorganizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato. In caso di condizioni del tempo avverso, moltiservizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un abbigliamento comodo e scarpeadatte in base ai percorsi di visita del programma. Dove previste visite in chiese, sinagoghe e moschee, si consigliaun abbigliamento decoroso. Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’attodell’iscrizione. Il pullman dispone di solo tre/quattro posti in prima fila e che vengono assegnati in base all’ordinecronologico d’iscrizione partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema didisturbo dovuto a chinetosi i posti sono comunque assegnati nell’ordine citato.
RECESSO
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nellecondizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesserinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalitàqui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza:
10%
da 29 a 21
giorni prima della partenza: 35 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza:
50%
da 9 a 4
giorni prima della partenza:
80%
da 3 a 1 giorno prima della partenza:
100%
nessun rimborso dopo tale termine.
Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che nonprevedono rimborso o variazione. Per tutti i pacchetti viaggio nel conteggio dei giorni per stabilire la percentualedi penalità non vanno mai considerati il giorno di partenza né quello dell’annullamento. Per tutti i pacchetti diviaggio nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenta alla partenza o rinuncia durante lo svolgimento dellostesso. Così come nessun rimborso spetta a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza deiprevisti documenti personali e/o espatrio. Possono essere inoltre previste in contratto condizioni di recessodiverse ed anche più onerose da quelle appena indicate.
Info
Scrivici su whatsapp