Pochi posti per i nostri clienti e per godersi una serata speciale tra i velluti del Teatro la Fenice in occasione del concerto di Capodanno del 31 dicembre diretto dal maestro Michele Mariotti. Un’occasione per godersi la raffinatezza di Venezia in compagnia di un nostro esperto che vi condurrà alla scoperta della città con 4 giorni di visite esclusive, consigli ed opportunità che potrete scegliere liberamente per arricchire il vostro soggiorno durante il Capodanno 2026.
Partenza con treno veloce in classe business per Venezia. All’arrivo trasferimento in hotel con taxi acqueo. Sistemazione nelle camere dell’hotel Palazzo Veneziano cat. 4 stelle superior. Palazzo Veneziano gode di una posizione assolutamente strategica nel cuore di Venezia, nel sestriere di Dorsoduro ed affacciato sulla Laguna in zona Zattere, dista solo una fermata di vaporetto da Piazza San Marco, é comodo e facile da raggiungere dalla stazione ferroviaria Santa Lucia.L’hotel offre l’attracco per taxi acqueo con ingresso diretto.Ciò che rende davvero speciale l’ubicazione di questo hotel 4 Stelle Superior a Venezia centro è il fatto che tutti i maggiori monumenti ed attrazioni locali sono raggiungibili a piedi.In questo modo potrete davvero immergervi nello spirito veneziano più puro e conoscere da vicino ogni aspetto della città, perché non c’è modo migliore per scoprire l’universo lagunare se non a piedi.Piazza San Marco si trova a soli 1300 metri in linea d’aria, a pochi minuti nel sestiere Dorsoduro la Basilica di Santa Maria della Salute, la Peggy Guggenheim Collection, la Punta della Dogana, lo squero di San Trovaso, facili da raggiungere il Ponte di Rialto e le Gallerie dell’Accademia, la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco, Palazzo Grassi e il Teatro La Fenice.
Dopo una mattinata dedicata alla scoperta della città e la seconda colazione libera, rientro in albergo per prepararsi al Concerto di Fine Anno al Teatro la Fenice, previsto per le ore 16.00.
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Direttore Michele Mariotti
Maestro del Coro Alfonso Caiani
Soprano Rosa Feola
Tenore Jonathan Tetelman
MICHELE MARIOTTI. BIOGRAFIA
Michele Mariotti è Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Roma dal 2022.
Insignito del 36° Premio Abbiati come Miglior direttore d’orchestra, è ospite dei principali teatri e festival italiani ed internazionali. Fra questi, La Scala di Milano, l’Opéra di Parigi, la Wiener Staatsoper, la Royal Opera House Covent Garden di Londra, la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, la Deutsche Oper di Berlino, il Festival di Salisburgo, il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Metropolitan di New York, il San Carlo di Napoli, il Festival Verdi di Parma, l’Opera di Amsterdam, la Lyric Opera di Chicago, l’Opera di Los Angeles, il Festival di Wexford, il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, il Teatro Real di Madrid.
È salito sul podio dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, dell’Orchestre National de France, dei Münchner Symphoniker, dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, della Danish National Symphony Orchestra, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dei Bamberger Symphoniker, della Royal Philharmonic Orchestra, della Nederlands Philharmonisch Orkest, della Gürzenich Orchester Köln, della Filarmonica della Scala, della RTÉ National Symphony Orchestra, solo per citarne alcune.
Collabora con registi di spicco come Mario Martone, David McVicar, Emma Dante, Davide Livermore, Damiano Michieletto, Robert Carsen, Simon Stone, Michael Mayer, Herbert Fritsch, Benedict Andrews, Tobias Kratzer, Johannes Erath, Claus Guth, Deborah Warner.
Dal 2008 è stato Direttore principale e poi Direttore musicale fino al 2018 del Comunale di Bologna, teatro in cui ha diretto numerosi concerti sinfonici e decine di produzioni operistiche, fra cui La bohème con la regia di Graham Vick, che ha vinto il premio della critica musicale “Franco Abbiati” come miglior spettacolo del 2018. Ha guidato inoltre l’Orchestra e il Coro del Comunale di Bologna in tournée in varie città italiane e a Tokyo, a Mosca, a Parigi.
Fra i suoi impegni più recenti, il debutto alla Wiener Staatsoper con Il barbiere di Siviglia e al Festival d’Aix-en-Provence con la nuova produzione di Moïse et Pharaon. Ha diretto, inoltre, al Teatro di San Carlo di NapoliMaometto II di Rossini e Otello di Verdi che ha portato anche al Festival d’Aix-en-Provence, Macbeth al Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, Bohème all’Opera di Parigi, Guillaume Tell al Teatro alla Scala, Ermione al Rossini Opera Festival e Dialogues des Carmélites, Aida, Mefistofele di Boito, Tosca, il Trittico Ricomposto, Peter Grimes al Teatro dell’Opera di Roma e una tournée in Giappone con il Coro e l’Orchestra del Teatro romano. È salito sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della Gürzenich Orchester Köln alla Philharmonie di Colonia, della Radio Filharmonisch Orkest al Concertgebouw di Amsterdam, della Tonkünstler Orchestra al Muiskverein di Vienna e della Tokyo Symphony Orchestra.
Nella stagione 2024/25 è impegnato in concerti sinfonici in Italia e in Europa al Teatro San Carlo, al Royal Concertgebouw, al LAC Lugano, al Maggio Musicale Fiorentino e sul podio dell’Orchestra Haydn con cui ha in programma un progetto triennale, e interpreta all’Opera di Roma Simon Boccanegra (apertura di stagione), Tosca, Suor Angelica e Il prigioniero di Luigi Dallapiccola (per il progetto Trittico Ricomposto), alle Terme di Caracalla West Side Story di Bernstein, alla Winer Staatsoper Norma.
Michele Mariotti ha concluso gli studi umanistici e si è diplomato in composizione al Conservatorio Rossini della sua città, Pesaro, dove ha anche studiato direzione d’orchestra sotto la guida di Manlio Benzi. Contemporaneamente si è diplomato in direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese con Donato Renzetti.
Al termine del concerto, la festa continua e vi proporremo degli spunti utili per trascorrete le ultime ora del 2025 nella splendida laguna di Venezia. Pernottamento in hotel.
Giornata dedicata alla scoperta della città. Il programma sarà successivamente predisposto in base al calendario degli eventi che non sono ancora stati resi noti. I partecipanti al viaggio saranno aggiornati di tutte le proposte possibili.
Dopo la colazione, ultime ore per scoprire la città. Ttrasferimento in taxi alla stazione per la partenza in treno veloce.
Treno alta velocità in settore business; biglietto di platea al concerto del 31 dicembre alla Fenice di Venezia; 3 pernottamenti in hotel 4 stelle superior con colazione; facchinaggio bagagli in hotel; Taxi da e per la stazione/hotel a Venezia; Accompagnatore-guida; Whisper di amplificazione della voce; Tessera trasporti Venezia della durata di tre giorni; Polizza annullamento (con esclusione della copertura per malattie pregresse) sul valore del pacchetto (eventuali attività extra non sono coperte e protrà essere valutata un’estensione di garanzia), Assicurazione medico sanitaria.
I pasti e le bevande; le visite, le attività facoltative e gli ingressi; le tasse di soggiorno
RECESSO
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
PENALI
Il recesso del cliente prima della partenza sarà disciplinato secondo le seguenti modalità: in caso di richiesta di annullamento del viaggio si rimborserà, a seguito ricevimento di comunicazione scritta, trattenendo le seguenti penali:
50% del costo complessivo del viaggio se l’annullamento verrà comunicato dal momento della conferma a 60 giorni di calendario antecedenti la data di partenza
70% del costo complessivo del viaggio se l’annullamento verrà comunicato dal 59° giorno a 30 giorni di calendario antecedenti la data di partenza
100% del costo complessivo del viaggio se l’annullamento verrà comunicato da 29 al giorno della partenza.
Il costo del biglietto della Fenice non è rimborsabile. Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che non prevedono rimborso o variazione. Per tutti i pacchetti viaggio nel conteggio dei giorni per stabilire la percentuale di penalità non vanno mai considerati il giorno di partenza né quello dell’annullamento. Per tutti i pacchetti di viaggio nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenta alla partenza o rinuncia durante lo svolgimento dello stesso. Così come nessun rimborso spetta a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali. Possono essere inoltre previste in contratto condizioni di recesso diverse ed anche più onerose da quelle appena indicate; tali penali saranno chiaramente indicate in catalogo e/o nei programmi di dette iniziative.
Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che non prevedono rimborso o variazione.
Note organizzative
Tasse di soggiorno: euro 13,50 a persona
Per motivi organizzativi o necessità l’ordine delle visite può essere modificato. In caso di condizioni del tempo avverso, molti servizi potrebbero cambiare, essere invertiti o annullati. Si consiglia sempre un abbigliamento comodo e scarpe adatte in base ai percorsi di visita del programma. Dove previste visite in chiese, sinagoghe e moschee, si consiglia un abbigliamento decoroso. Si prega di segnalare eventuali intolleranze o esigenze alimentari all’atto dell’iscrizione.Nei tragitti in pullman si dispongono solo di tre/quattro posti in prima fila e che vengono assegnati in base all’ordine cronologico d’iscrizione partendo dalle prime file fino alle ultime. Indipendentemente da qualsiasi problema di disturbo dovuto a chinetosi i posti sono comunque assegnati nell’ordine citato.
Scrivici su whatsapp