Mostra a Casale Monferrato
Casale Monferrato, capitale del Monferrato è una città intima dove non troverete grattacieli scintillanti o unamoltitudine di turisti, ma antichi palazzi, portici, botteghe storiche e quella particolare atmosfera romantica tipica delle piccole cittadine del Piemonte storico. Il nostro focus sarà sulla mostra allestita al Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi, senza tralasciare alcuni dei tesori che la città custodisce, come il Complesso della Sinagoga ed il Duomo.
Venerdì 09 Maggio 2025 – Mattino
Partenza in autobus dalle località concordate per raggiungere Casale Monferrato. La nostra prima visita riguarda il Complesso Museale Ebraico di Casale Monferrato, che comprende la Sinagoga, il Museo degli Argenti (con una collezione di oggetti liturgici e corollari), il Museo dei Lumi (con la collezione dei Lumi di Chanukkah, unica al mondo) e l’Archivio Storico. Questo complesso rappresenta un luogo di grande valore spirituale, di incontro cultuale e di scambio dialettico interreligioso. La visita inizia con la Sinagoga, inaugurata nel 1595, un magnifico esempio di barocco piemontese e una delle più antiche in Italia. La sinagoga è ricca di stucchi decorativi e di iscrizioni in ebraico che citano Salmi o avvenimenti storici. La visita prosegue al Museo degli Argenti, che espone oggetti e documenti che raccontano la vita ebraica, le sue tradizioni e le varie feste religiose o storiche che si susseguono durante l’anno e che vengono ancora oggi osservate come nei secoli passati. Il tour termina al Museo dei Lumi, che espone una parte significativa delle 251 lampade archiviate, frutto della donazione di artisti e designer che hanno interpretato la simbologia delle lampade dedicate alla festa di Chanukkah. Durante il percorso, tra gli spazi del complesso, è possibile ammirare opere di artisti di fama internazionale come Levy, Mondino, Recalcat, Arman, Topor, Pomodoro e altri, ebrei e non, che hanno contribuito a rendere unico questo luogo. Seconda colazione libera (è possibile scegliere la nostra proposta facoltativa in un ristorante selezionato, con un menù che propone piatti tipici della tradizione locale).
Pomeriggio
Successivamente, visita alla mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, allestita nel Museo Civico della città. La mostra rappresenta un viaggio straordinario nell’universo artistico di Leonardo Bistolfi, scultore simbolista di rilievo, e dei suoi contemporanei pittori divisionisti. L’esposizione esplora il dialogo tra scultura e pittura alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento, mettendo in luce l’intenso rapporto tra Bistolfi e alcuni dei più importanti artisti del Divisionismo italiano. Attraverso una selezione di opere significative, la mostra illustra l’evoluzione stilistica e tematica dello scultore casalese, evidenziando il suo contributo al movimento simbolista e la sua capacità di tradurre in marmo e bronzo le stesse vibrazioni luminose e cromatiche ricercate dai pittori divisionisti. L’esposizione presenta capolavori che testimoniano l’innovazione e la sperimentazione artistica di quel periodo, mettendo in risalto il sottile legame tra la plasticità delle sculture di Bistolfi e la tecnica divisionista, caratterizzata dall’uso di pennellate frammentate e dalla ricerca sulla luce. Il Museo Civico di Casale Monferrato, ricco di storia e cultura, offre il contesto ideale per questa rassegna, permettendo ai visitatori di immergersi in un percorso suggestivo tra pittura e scultura, scoprendo gli intrecci tra arte, simbolismo e sperimentazione luministica. L’elegante Piazza Mazzini ci accoglie con una passeggiata. Da sempre cuore pulsante della vita dei casalesi, è il punto di incrocio delle principali vie della città: Via Saffi, con la sua Torre Civica, e Via del Duomo, che conduce direttamente alla Cattedrale di Sant’Evasio, in stile romanico lombardo. Casale Monferrato è anche famosa per il suo biscotto tipico, il Krumiro, che potremo gustare durante una pausa caffè, oppure acquistare come souvenir. Al termine della visita, partenza per il rientro nei luoghi di origine del viaggio.
Viaggio in bus; accompagnatore; servizio di guida turistica abilitata; dotazione whisper per l’amplificazione della voce guida; assicurazione assistenza medico bagaglio.
Ingressi; pasti; pasti supplementari non indicati; bevande dove non specificate; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
Documenti richiesti
Carta d’identità in corso di validità; Tessera sanitaria; Abbonamento Musei Piemonte.
RECESSO
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 35 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 80%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%
nessun rimborso dopo tale termine.
Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che non prevedono rimborso o variazione. Per tutti i pacchetti viaggio nel conteggio dei giorni per stabilire la percentuale di penalità non vanno mai considerati il giorno di partenza né quello dell’annullamento. Per tutti i pacchetti di viaggio nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenta alla partenza o rinuncia durante lo svolgimento dello stesso. Così come nessun rimborso spetta a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali e/o espatrio. Possono essere inoltre previste in contratto condizioni di recesso diverse ed anche più onerose da quelle appena indicate.
INGRESSI PREVISTI: “Complesso della Sinagoga” €.10,00; “Mostra La bellezza liberata” €.4,00 (per i possessori della carta abbonamento musei Piemonte, l’ingresso è gratuito). I costi dei biglietti d’ingresso sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche e richiedere l’adeguamento della quota prima della partenza. Tot. 14,00.
Gli ingressi, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. Si prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti per evitare problemi con i resti da parte dell’accompagnatore.
Scrivici su whatsapp