Come è cambiata la rappresentazione della bellezza attraverso i secoli? Quali forme e significati ha assunto nell’arte, dalla scultura classica alla pittura moderna? A rispondere sarà la mostra “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione”, ospitata nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino.
Partenza in autobus dalle località concordate per raggiungere Torino. All’arrivo, incontro con la nostra guida e trasferimento al Polo Musei Reali di Torino, precisamente nelle Sale Chiablese, dove è ospitata la mostra “Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione”, un viaggio nella bellezza attraverso il mito, l’antico, la meraviglia della natura e l’universo femminile. Con oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni, la mostra spazia da magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando per Botticelli e Lorenzo di Credi, di cui vengono messi a confronto due incredibili capolavori, fino ad arrivare a opere rinascimentali. Un excursus tematico che tocca il mito, il fascino dell’antico, la natura e l’universo femminile, per culminare con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau, all’inizio del Novecento. Tra i capolavori in mostra, la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi da Castel Sant’Angelo. La mostra contiene anche preziosi focus su figure femminili straordinarie, come la Contessa di Castiglione, emblematica figura di fine Ottocento, nobildonna di rara bellezza e seducente agente segreto, o ancora principesse e regine di Casa Savoia. Verranno inoltre svelate per la prima volta le indagini diagnostiche realizzate sulla Venere di Botticelli, che permetteranno di scoprire i pensieri e i ripensamenti dell’artista. Contestualmente, ospite d’onore della mostra sarà lo splendido Volto di fanciulla, disegno autografo di Leonardo da Vinci, realizzato tra il 1478 e il 1485 circa, proveniente dalla Biblioteca Reale ed esposto nel nuovo Spazio Leonardo al primo piano della Galleria Sabauda. Le 11 sale tematiche offrono inediti dialoghi tra dipinti, sculture e oggetti d’arte di epoche, tipologie e provenienze differenti, mantenendo come elemento comune l’estrema eleganza, bellezza e armonia. Particolare attenzione è dedicata alla bellezza interpretata attraverso il mito, il fascino dell’antico, la meraviglia della natura e alla rappresentazione del mondo femminile con grazia e sensualità esemplari. Dopo la visita alla mostra, tempo a disposizione per una passeggiata o per gustare un aperitivo in uno dei tanti locali storici del centro città. Infine, appuntamento per il rientro in bus nelle proprie località di origine del viaggio.
Viaggio in bus a/r ; accompagnatore; servizio di guida turistica abilitata; dotazione whisper per l’amplificazione della voce guida; assicurazione assistenza medico bagaglio.
Ingressi; pasti; pasti supplementari non indicati; bevande dove non specificate; assicurazione annullamento; tutto quanto non specificato alla voce “La quota comprende”.
RECESSO
Il consumatore ha diritto a recedere dal contratto come previsto dal codice di consumo ed indicato nelle condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici. Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso del prezzo viaggio al netto della quota di iscrizione se prevista, e delle penalità qui di seguito indicate:
Sino a 30 giorni prima della partenza: 10%
da 29 a 21 giorni prima della partenza: 35 %
da 20 a 10 giorni prima della partenza: 50%
da 9 a 4 giorni prima della partenza: 80%
da 3 a 1 giorno prima della partenza: 100%
nessun rimborso dopo tale termine.
Attenzione la scaletta esclude servizi, assicurazioni e/o biglietti nominativi emessi per conto del cliente e che non prevedono rimborso o variazione. Per tutti i pacchetti viaggio nel conteggio dei giorni per stabilire la percentuale di penalità non vanno mai considerati il giorno di partenza né quello dell’annullamento. Per tutti i pacchetti di viaggio nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenta alla partenza o rinuncia durante lo svolgimento dello stesso. Così come nessun rimborso spetta a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali e/o espatrio. Possono essere inoltre previste in contratto condizioni di recesso diverse ed anche più onerose da quelle appena indicate.
INGRESSI PREVISTI: “Mostra da Botticelli a Mucha” €.15,00 (Per i possessori dell’abbonamento Musei Piemonte, l’ingresso è gratuito, segnalare in fase d’iscrizione al viaggio di essere possessori della tessera). I costi dei biglietti d’ingresso sono da intendersi indicativi e potrebbero subire modifiche e richiedere l’adeguamento della quota prima della partenza. Tot. 15,00. Gli ingressi, sono da pagare direttamente all’accompagnatore sul bus. Si prega di effettuare il pagamento solo in contanti e possibilmente giusti per evitare problemi con i resti da parte dell’accompagnatore.
PUNTI DI PARTENZA DEL BUS : Cuneo; Savigliano; Roreto di Cherasco. Potrebbero essere presi in considerazione altri punti di presa sé sul percorso di viaggio del pullman, con un minimo di 2 persone.
Scrivici su whatsapp